Nel periodo Gennaio/Dicembre 2016 il Consiglio Direttivo dell’associazione si è riunito 14 volte e l’assemblea per 3 volte, come risulta dai relativi verbali.
L’associazione si è costituita con atto notarile del 22 Gennaio 2016 ed è registrata all’AE. Si è dotata di Codice Fiscale, di alcune caselle di posta elettronica e di una PEC. Ha inoltre attivato un sito-web con un logo originale registrato in sede di costituzione notarile.
Nel sito, che contiene 142 interventi -58 articoli, 14 commenti e 70 in moderazione- registrando decine di commenti positivi, anche a livello internazionale, sono state affrontate le più svariate tematiche. Si citano gli articoli e gli interventi più significativi:
“Il columbario di via Pigna”, “Il vino e l’archeologia”, “C’era una volta Soccavo” in tema di storia e archeologia;
“Un po’ di verità sui vouchers” in tema di politica economica;
“Il decoro urbano a Napoli” in tema di vivibilità;
”L’orgoglio di essere napoletani” in tema di valorizzazione della storia e della cultura del territorio;
“Referendum costituzionale si, no, forse…”, “Le elezioni amministrative” “I candidati ed i programmi”, “La politica , la legalità ed Eraclito” in tema di analisi socio-politica;
“Il cacciatore e la Regina di ghiaccio, L’evoluzione della fiaba al cinema”, “ Da via Scarlatti al new york times” in tema di arte, musica e spettacolo, oltre a riferimenti, citazioni e scritti di grandi personaggi della storia, di scrittori e poeti nazionali ed internazionali, di filosofi, di saggisti e studiosi della medicina come Clifton K. Meador nell’ambito delle varie sezioni del sito riguardanti:
-l’arte e cultura,
-l’associazionismo,
-il territorio,
-i giovani e la città,
-la sicurezza e la legalità,
-la cultura ed il turismo,
-il diritto alla salute ed alla solidarietà sociale,
-la scuola e la formazione,
-la vivibilità ed il decoro urbano,
-la poesia,
-l’economia e la politica.
L’associazione ha inoltre organizzato:
-eventi di carattere socio-culturale: “incontro con il Prof. Guido Trombetti sulle prospettive delle nuove generazioni”;
-eventi a carattere formativo : “Corso di dizione e di public speaking”, articolato in tre giornate;
-iniziative di carattere storico e monumentale : visita guidata dall’associata Lorena Longobardi della Certosa di S. Martino e di Castel S. Elmo;
-iniziative di carattere mediatico-simbolico come quella di offrire attraverso la pubblicazione di un articolo su il Mattino la propria disponibilità ad effettuare la pulizia della statua di Giovanni Nicotera di piazza Vittoria;
-iniziative di approfondimento politico: incontro-dibattito BASSOLINO/CALDORO sulle ragioni del SI e del No del quesito referendario;
L’associazione inoltre ha costruito ed articolato un progetto che prevede il coinvolgimento di alcune strutture scolastiche sui “bambini custodi del decoro urbano e del rispetto delle regole” e che prevede:
una conferenza stampa per presentare il progetto ai dirigenti scolastici ed ai docenti referenti della legalità e/o dell’educazione ambientale ( Patrocinio Comune di Napoli- Regione – MIUR ?).
La fornitura alle scuole che aderiscono al progetto di materiale per la conoscenza della storia del quartiere predisposto dai docenti di classe e/o da esperti in beni culturali.
La promozione di visite guidate per la conoscenza del quartiere e di quanto in esso rivesta valore storico e artistico- culturale .
Lo studio della storia di Napoli e visite guidate nei siti più significativi della nostra storia e della nostra identità culturale.
La proiezione di documentari e di film da destinare ai bambini come occasione di conoscenza, sensibilizzazione e riflessione condivisa sui danni che comportamenti scorretti arrecano all’ambiente.
Una cerimonia di investitura pubblica per la “nomina” dei bambini che hanno partecipato al percorso formativo, “custodi del decoro urbano e del rispetto delle regole”.
L’organizzazione di un evento conclusivo, alla fine dell’anno scolastico, per presentare i risultati dell’intervento al quartiere e/o alla città.
Il Presidente
Umberto Zito